Questi mesi sono stati caratterizzati da un turnover di informazioni sull’Ecobonus 110%.

Un’opportunità o altro ?

Opportunità ECOBONUS 110%

Ecobonus, Cappotto, Tetto Coibentato, lavori detraibili al 110%, Ecobonus, Super Eco Bonus, Sisma Bonus, termini che ormai hanno riempito i discorsi di chiunque abbia una casa non di ultima generazione.

In molti ne parlano bene, in altrettanti ne parlano male, i restanti sono dubbiosi. Non era mai avvenuto che nessuno regalasse nulla, qua regalano milioni di € in lavori straordinari.

Cos’è ?

Un’opportunità di rilancio dell’intera Italia e di tutta una filiera di aziende che già da mesi vedono il sold-out, tutto esaurito.

Prima ancora è un’opportunità di efficientare, dal punto di vista sismico e/o energetico, per davvero il tuo principale investimento immobiliare:

la TUA CASA

In questa sede non vogliamo approfondire in maniera impeccabile il tema, vogliamo solo darvi qualche informazione generica e qualche spunto di riflessione atto a valutare con attenzione la questione. Sono lavori da valutare attentamente e soprattutto non perché gratis, ma anche perché il fine ultimo è l’efficienza energetica e sismica del tuo bene più prezioso. Sappiamo tutti quanto siano pesanti le spese di riscaldamento e climatizzazione. Ecco, questi interventi possono permettervi di risparmiare moltissimo in futuro oltre ad avere i lavori detraibili al 110% oggi.

Vediamo un po’ meglio di cosa si tratta.

Gli interventi Trainanti:

Sono gli unici interventi che permettono l’accesso accesso alle detrazioni del 110%:

  • Efficientamento Energetico
  • Sostituzione del generatore (caldaia)
  • Efficientamento sismico

Efficientamento Energetico

La norma prescrive fra i principali obblighi, il salto di due classi energetiche.

Per ottenerlo gli interventi da valutare non sono altro che l’isolamento almeno il 25% delle superfici opache verticali, orizzontali od inclinate di un fabbricato. Pertanto sarà necessario isolare l’involucro dell’edificio. Facciata e Tetto, in funzione di ciò che il tecnico incaricato valuterà per il caso specifico.

E’ anche l’occasione per rimettere a nuovo la facciata e il Tetto.
Perché no, anche l’isolamento dei solai del piano interrato o del piano terra in presenza di portici sopra i quali abbiamo appartamenti riscaldati.

Sostituzione del Generatore

La norma permette la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi di ultima tecnologia ad alta efficienza energetica.

Normalmente ciò significa la sostituzione della Caldaia per qui condomini ove esiste l’impianto centralizzato. Ma ciò vale anche per i singoli appartamenti.

Efficientamento Sismico

La norma è prevista per agevolare l’efficientamento sismico. Tali interventi spesso sono troppo invasivi per essere presi in considerazione nei condomini abitati normalmente.

Ciò non toglie che l’assemblea possa incaricare il tecnico per valutare se per il condominio in questione sia possibile attuare comunque tale tipologia di efficientamento. In alcuni casi è possibile e non è necessario intervenire all’interno degli appartamenti, ma sarà sufficiente farlo nelle parti comuni esterne.

Gli interventi Trainati:

Ci sono poi tanti altri interventi fattibili solo ed esclusivamente se viene realizzato almeno un intervento trainante.

Tali interventi consistono in:

  • Sostituzione degli Infissi
  • Installazione di Impianti fotovoltaici con eventuale sistema di accumulo
  • Installazione di Colonnine di ricarica
  • Installazione di Impianti di domotica
  • Installazione di Schermature Solari
  • Ascensori

I Massimali di spesa ammessi in condominio:

  • Ecobonus – Efficientamento energetico dell’involucro (Cappotto e Tetto)
    • 40.000€ per le prime 8 unità immobiliari (u.i.)
    • 30.000€ per le successive cad. u.i.
  • Ecobonus – Sostituzione Impianto Termico
    • 20.000€ per le prime 8 unità immobiliari (u.i.)
    • 15.000€ per le successive cad. u.i.
  • Sismabonus – Efficientamento Sismico
    • 96.000€ cad unità immobiliari (u.i.)
  • Interventi Trainati:
    • 48.000€ per impianti fotovoltaici (2.400€ per KWp e 1.000€ per KWh per i sistemi di accumulo)
    • 3.000€ per le colonnine di ricarica auto
    • 60.000€ per i serramenti cad unità abitativa

N.B: i titolari di impresa o professionisti beneficiano solo per la partecipazione alle spese attinenti gli interventi trainanti comuni e non possono beneficiare degli interventi trainati.

A Quali condizioni?

Le regole sono ferree. Vanno rispettate al 110% anch’esse.
La sanzione, in caso di “accertamento” e di contestazioni, possono essere anche del 100% dell’importo dei lavori oltre a dover pagare tutti i lavori.

E’ bene dunque seguire minuziosamente ogni regola della norma.

I requisiti fondamentali sono:

  • Realizzazione di almeno un intervento trainante a cui possono essere aggiunti gli interventi cd. trainati;
  • Conformità urbanistica
  • Asseverazione tecnica rilasciata da tecnici abilitati attestante:
    • Congruità spesa
    • Rispetto criteri ambientali minimi sui sistemi di isolamento (Materiali CAM)
    • Requisiti prestazionali involucro – impianto energetici sottesi all’aumento di 2 classi energetiche
    • Efficacia degli interventi di riduzione dei rischi sismici (in questo caso deve essere il Progettista che compila Allegato B del DM
      24/2020 che modifica il DM 58/2017)
  • Visto di conformità fiscale

Come detrarrò ?

La detrazione per questi interventi avviene nell’arco di 5 anni.

I lavori prima però andranno pagati. Successivamente potrò valutare di cedere il credito a terzi a fronte del rimborso della quota pattuita in sede di trattativa con le banche, posta o terzi.

Lo Sconto in Fattura

Lo sconto in fattura è l’unico meccanismo che vi permette di non avere un esborso immediato. Tale procedura fa si che il credito venga ceduto al fornitore ed il medesimo sconti direttamente nella fattura dei lavori il 100% di tutto ciò che rientra nell’ambito dei lavori Eco Sisma Bonus.

I primi passi per verificarne di averne diritto

La prima cosa da fare è discuterne con tutti i condòmini in assemblea.

Valutare con attenzione il tecnico da incaricare o il General Contractor da scegliere.

Il General Contractor è quella figura che Vi può seguire in ogni fase, dall’avvio delle verifiche di fattibilità e di conformità urbanistica sino allo svolgimento dei lavori per giungere al termine di questi ultimi nel caso di esito positivo di tutte le procedure atte ad ottenere la detrazione in questione.

Le prime verifiche indispensabili da eseguire in assoluto sono:

  • Verifica di conformità urbanistica
  • Verifica di fattibilità dell’intervento

Solo ad esito positivo di entrambe si potrà procedere con l’iter per l’ottenimento della detrazione ed esecuzione dei lavori.

TUTTO GRATIS ???

Si! La norma è chiara, tutto ciò che la norma contempla, può essere gratis.

Attenzione però, se fate lavori non attinenti non dovrete chiedere di chiudere un occhio. I controlli sono certi e fare i furbi potrebbe mettere a rischio l’intera operazione.

Le uniche spese che è matematicamente certo dovrete sostenere sono il compenso dell’amministratore. Nessuno lavora gratis. L’agenzia delle entrate ha più volte sottolineato come tale compenso sia escluso da ogni forma di detrazione.

Si presti attenzione al fatto che se alcuni colleghi si prestano a farsi nominare responsabili dei lavori, il compenso dovuto per tale ruolo è per una figura di responsabilità completamente differente da quella dell’amministratore. Ricordiamo che un amministratore pagato dai condòmini, farà sempre l’interesse di chi lo paga, non quello di altri.

Esistono ASSICURAZIONI?

Si. Ma tutto dipende dalla realtà a cui ti affidi.

Se scegli di procedere con un tecnico potremmo trovarci di fronte a un GC che richiede di incaricare suoi tecnici di fiducia. Se ci si affida a un General Contractor allora scelgono principalmente loro il team di tecnici e imprese fra cui puoi scegliere a chi affidare il lavoro. Questo proprio perché l’intero processo deve essere garantito e corretto.

Ad oggi sono note queste tipologie di Assicurazioni proposte da varie realtà:

  • Assicurazione RC professionale dei tecnici asseveratori, Tecnico e Fiscale;
  • Assicurazione postuma decennale con rimpiazzo opere per i lavori oggetto di appalto;

altri ci hanno aggiunto nella proposta:

In particolare, saranno assicurate

  • le opere oggetto di cessione e relative ad eco e sisma bonus per tutti gli attori coinvolti, attraverso una copertura all risks (include: errori di progetto, di esecuzione, di direzione lavori, difetti di prodotto installato),
  • una copertura postuma di rimpiazzo opere ricadenti nel superbonus,
  • una rc professionale su errori e omissioni (oltre alla rc contrattuale dell’asseveratore).
  • una copertura per 8 anni successivi al termine dei lavori che prevede una tutela legale per il committente, quindi per il singolo condomino, in caso di istruttoria da parte dell’agenzia dell’entrate.

E tu, a chi vorresti affidarti per il tuo ECOBONUS?

Ve lo abbiamo detto sopra, la procedura è complesso, è rigida, è sicuramente oggetto di futuri controlli da parte dell’agenzia delle entrate.

Non va sottovalutata, ma nemmeno dovreste preoccuparvi oltre il dovuto se tutto viene fatto a regola d’arte e rispettando rigorosamente la norma.

Questi lavori di efficientamento sono un’occasione, un’opportunità più unica che rara. Sta a voi valutare se coglierla ed analizzarne la fattibilità o lasciarla perdere. Nessuno vi obbliga, ma di sicuro una cosa è certa. Se i lavori sono fattibili, non solo risparmierete i soldi dei lavori ora. Avrete una riduzione di spese energetiche certe nei prossimi anni a venire. Riscaldamento, Raffrescamento non dovranno più essere un’ansia. Casa tua otterrà anche un confort abitativo di molto superiore.

Se hai dubbi, chiedici come procedere, saremo ben lieti di illustrarti soluzioni proposte da vari General Contractor, fornitori e partner, a noi noti od in alternativa affiancheremo lo studio tecnico incaricato in assemblea…

Trasparenza e Chiarezza 

Normalmente non amiamo affidarci al primo che passa. Li valutiamo tutti. Anche quello che ci porterai tu. Poi insieme decideremo la soluzione migliore su cui riporre fiducia ed in assemblea sarà invitato anche il responsabile di riferimento per sciogliere ogni dubbio rimasto. non sarà obbligatorio scegliere subito, ma ben potremo approfondire la questione.

Ciò per noi è solo un punto a favore, stante il concetto di trasparenza che cerchiamo di dare a tutto il nostro lavoro.

 

Ti ricordiamo che usiamo il gestionale più evoluto sul mercato attuale e dedicato agli amministratori di condominio che vogliono prendersi cura dei propri clienti.


Ced House Suite